Quasi 50mila potenziali beneficiari del 5 per mille, circa mille iscritti in più rispetto allo scorso anno: è il dato confermato dall’Agenzia delle Entrate, che da ieri mette in consultazione su internet la lista con gli aspiranti alla ripartizione dei fondi (visionabile sul sito www.agenziaentrate.it, sezione “Documentazione – 5 per mille – 5 per mille 2015”).
Gli elenchi comprendono quattro categorie, nelle quali rientrano gli enti di volontariato, ricerca scientifica e dell’Università, della sanità e delle associazioni sportive dilettantistiche, oltre che i Comuni Italiani (i cittadini possono scegliere di destinare il proprio 5 per mille alle attività svolte dal loro Comune di residenza). In più, i contribuenti potranno assegnare il 5 per mille anche al finanziamento della tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
La categoria che è in testa a tutti per il numero di iscritti, anche quest’anno, è quella del volontariato, con 41mila iscritti; seguono le associazioni sportive dilettantistiche (oltre 8mila), la ricerca e l’Università (424 aspiranti) e la salute, con 106 iscritti.
Si ricorda che il termine per la presentazione di eventuali rettifiche e correzioni in detti elenchi è il 20 maggio; il 30 giugno è la scadenza per l’invio delle dichiarazioni sostitutive da parte degli enti del volontariato e all’Ufficio del Coni territorialmente competente da parte delle associazioni sportive dilettantistiche; il 30 settembre il termine per la regolarizzazione della domanda di iscrizione e/o delle successive integrazioni documentali. Sono on-line anche i dati relativi al 5 per mille 2013 riguardanti il numero delle preferenze espresse dai contribuenti e gli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio.
Fonte: Fiscopiù – Giuffrè per i Commercialisti – www.fiscopiu.it/news/quasi-50mila-gli- aspiranti-beneficiari-il-2015 e La Stampa